Via del Monte, 3 - 40126 Bologna

Biblioteca

Accanto alla sala studio l’Archivio Arcivescovile mantiene aggiornata, a vantaggio dei ricercatori, una biblioteca interna, supporto imprescindibile alla consultazione dei documenti.

Biblioteca dell’archivio

Accanto alla sala studio l’Archivio Arcivescovile mantiene aggiornata, a vantaggio dei ricercatori, una biblioteca interna, supporto imprescindibile alla consultazione dei documenti. La biblioteca, basata inizialmente su un nucleo di opere appartenuto all’erudito bolognese mons. Luigi Breventani e arricchitasi costantemente nel corso degli anni, vanta ora diverse migliaia di titoli che spaziano dalle pubblicazioni locali ai più importanti contributi di ambito accademico relativi alla storia di Bologna e della sua Chiesa.

Scaffale - Archivio Generale Arcivescovile di Bologna

Vi sono comprese, inoltre, con collezioni pressoché complete, alcune importanti riviste scientifiche (Cristianesimo nella Storia, Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Province di Romagna) e altre longeve iniziative editoriali, fra le quali L’Archiginnasio e Strenna Storica Bolognese. In generale, la biblioteca si accresce costantemente (ma non esclusivamente) grazie alle pubblicazioni che hanno per oggetto predominante la documentazione conservata presso l’archivio. Il patrimonio da essa posseduto sta venendo via via riversato in OPAC: in attesa che questa operazione sia completata, gli interessati possono contattare gli addetti di sala per sapere se le pubblicazioni di loro interesse siano disponibili per la consultazione interna.

Ex biblioteca dei Cappuccini

Dal 2022 l’archivio ospita e conserva il Fondo librario antico della Provincia dei frati minori Cappuccini dell’Emilia Romagna, che le è stato donato. Tale patrimonio librario raccoglie volumi del XVI, XVII, XVIII e XIX secolo provenienti dai conventi dei frati Cappuccini dell’Emilia Romagna, per un totale di circa 12.000 esemplari. Con il susseguirsi della chiusura di conventi e con il rischio reale di dispersione del materiale documentario antico, è stata eseguita, da parte della Provincia Cappuccina, una politica di raccolta di tale materiale, con l’obiettivo di conservarlo in un unico luogo: la Biblioteca provinciale dei frati minori cappuccini di Bologna. La tutela e la salvaguardia sono state lo scopo principale di questo lavoro decennale. Pertanto, il fondo antico è stato riordinato mantenendo la provenienza di origine, in parte catalogato, censito e restaurato. Gli esemplari del Sedicesimo secolo, la maggioranza dei quali provenienti dai conventi di Parma, Reggio Emilia e Bologna, sono 2718 e sono stati catalogati nel Polo Cer (Censimento regionale delle edizioni del XVI secolo) ad opera dell’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Le opere del Seicento (circa 3810 volumi) sono di provenienze diverse, tutte catalogate e visibili nei cataloghi on line (nel catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e nel portale bibliografico nazionale degli istituti culturali ecclesiastici (BeWeB)) e disponibili alla consultazione. A queste si aggiungono le opere del Settecento e Ottocento, che sono state catalogate solo in piccola parte, ma risultano tutte censite.

Scaffale - Archivio Generale Arcivescovile di Bologna

Sagristi e cerimonieri

La biblioteca dei sacristi e cerimonieri della Cattedrale di Bologna costituisce una pregevole raccolta di opere di liturgia, diritto canonico e storia dal XVI al XX secolo e fino al 1980 giaceva ignorata in alcuni ambienti attigui alla chiesa. Si è composta durante l’età moderna tramite lo spontaneo sedimentarsi delle pubblicazioni d’uso degli addetti al culto presso la Cattedrale e conserva anche testi di particolare pregio e rarità, fra cui alcune cinquecentine e volumi con incisioni. Nel complesso si tratta di una raccolta libraria di non poco interesse, sia per l’argomento che per i libri che la compongono.

Tesi accademiche

Presso la biblioteca dell’Archivio Arcivescovile è conservata una raccolta di tesi di laurea inerenti la storia locale e la storia della Chiesa. Questa raccolta, composta da varie decine di lavori, si è formata grazie al dono di quanti si sono laureati consultando documenti conservati in archivio e, pertanto, è in continuo accrescimento. Molte di queste tesi rimangono tuttora inedite ed è quindi importante renderle consultabili. L’elenco di questi elaborati, costantemente aggiornato, è consultabile qui.