Via del Monte, 3 - 40126 Bologna

Strumenti

L’Archivio Arcivescovile ha avviato a partire dal 2014, la redazione di una guida online dei propri fondi, sia di quelli ordinati e consultabili, sia di quelli non ancora inventariati o esclusi dalla consultazione.

Guida generale

L’Archivio Arcivescovile ha avviato a partire dal 2014, grazie ai fondi stanziati dalla CEI per la valorizzazione degli archivi diocesani, la redazione di una guida online dei propri fondi, sia di quelli ordinati e consultabili, sia di quelli non ancora inventariati o esclusi dalla consultazione.
La guida, realizzata attraverso l’utilizzo del software CEIAr, è finalizzata all’inserimento delle schede descrittive dei fondi all’interno dell’Anagrafe degli Istituti Culturali Ecclesiastici e su BeWeB. La descrizione dei fondi segue gli standard internazionali di descrizione archivistica ISAD (G), ISAAR (CPF) e ISDIAH, che prevedono descrizioni separate, ma tra loro correlate, dei complessi archivistici e dei loro soggetti produttori e conservatori.

Il progetto, eseguito in più tranche di intervento, prevede la descrizione dei complessi archivistici e delle sezioni o serie (eventualmente anche sottoserie, se ritenuto necessario) in cui essi si articolano, la delineazione delle vicende storiche dei loro soggetti produttori e la rilevazione di vari altri elementi che definiscono i contesti di produzione e di trasmissione dei fondi. Di ogni fondo si forniscono indicazioni sulla denominazione, la consistenza, l’arco cronologico, il contenuto, i criteri di ordinamento, gli strumenti di ricerca presenti e la bibliografia di riferimento. L’intervento prevede altresì l’analisi degli strumenti di ricerca e la verifica dei dati ivi riportati, nonché la ricostruzione dei diversi interventi di schedatura e ordinamento del materiale e della storia archivistica.

Inventari

In questa pagina saranno via via inseriti tutti gli strumenti di corredo (inventari, elenchi di consistenza, indici…) disponibili in archivio in formato cartaceo. Nella sezione fondi è invece già presente un elenco dei fondi conservati con l’indicazione dei relativi strumenti di corredo.

Strumento di corredo
Tipologia (documento in pdf)
Amministrazione ecclesiastica del cimitero di Bologna
Archivi Acquaderni
Archivio capitolare
Archivio Consorziale del clero urbano
Archivio dell’Archivio Generale Arcivescovile
Archivio Pini
Azienda vicariati e cappellanie
Campioni beneficiari
Cancellerie vecchie
Carte ufficio Cassoli
Censimento 1847
Circolo Mario Fani
Collezione dei testamenti e delle denunce dei legati pii
Collezione raccolta da mons. Smoczynski (IP 212)
Compagnia del SS. Sacramento della Cattedrale
Congregazione dei deputati ecclesiastici
Congregazione dei poveri di S. Rocco
Congregazione delle Orsoline
Congregazione di Carità e Commissione di stralcio
Delegazione per il culto
Famiglie Bianconi e Giovannini
Foro arcivescovile
Foto card. Biffi
Indice della corrispondenza capitolare della cattedrale di Bologna
Indice delle Chiese, Oratori, Benefici, monasteri, ospedali e luoghi Pii
Indici del Bollettino Diocesano
Indici delle Visite pastorali
Introduzioni agli inventari e repertori manoscritti
Istrumenti
Legio Mariae
Mensa arcivescovile
Microfilm
Monastero del Corpus Domini o Archivio della Beata Caterina
Necrologi di sacerdoti bolognesi dal 1979
Parrocchia di san Pietro in Bologna *
Parrocchie della diocesi
Parrocchie soppresse della città
Patrimonio ex gesuitico
Priorato di S. Maria di Camerlata o di Ripa di Sasso
Pro-vicariati e vicariati generali
Raccolta Breventani
Raccolta degli statuti
Raccolta Oppizzoni
Registri battesimali della Cattedrale
Ricuperi attuariali
Ricuperi beneficiari
Ricuperi vari
Scuola dei Confortatori
Scuola dei Confortatori (IP 160)
Segreteria arcivescovile
Seminario Arcivescovile e aziende unite
Società femminile di S. Vincenzo de’ Paoli
Società maschile di S. Vincenzo de’ Paoli
Tabularia della Metropolitana
Tribunale del Sant’Uffizio
Tribunale della Rev. Fabbrica di S. Pietro in Roma: Commissaria di Bologna
Università dei Servitori
Visite pastorali

L'Archivio resterà chiuso al pubblico dal 17 aprile al 7 maggio compresi. Riaprirà giovedì 8 maggio secondo i consueti orari.