Via del Monte, 3 - 40126 Bologna

Didattica

Dal 2015 l’Archivio Arcivescovile ha attivato numerosi tirocini curricolari in collaborazione con l’Università di Bologna. La varietà dei documenti presenti in archivio permette infatti di poter seguire diversi filoni di ricerca.

Tirocini

Dal 2015 l’Archivio Arcivescovile ha attivato numerosi tirocini curricolari in collaborazione con l’Università di Bologna. La varietà dei documenti presenti in archivio permette infatti di poter seguire diversi filoni di ricerca: in tal modo, decine di studenti hanno svolto proficuamente i loro tirocini curricolari presso l’archivio, occupandosi di pergamene di riuso, documentazione medievale, lavori di carattere bibliografico, realizzazione di inventari e strumenti di corredo. I percorsi di tirocinio previsti sono principalmente due.

Il primo, sviluppato in collaborazione col centro RAM (Ricerche e Analisi Manoscritti), è volto al censimento e catalogazione dei frammenti di riuso, che si conservano abbondanti nei depositi. Il lavoro sui frammenti non può prescindere da competenze minime in ambito paleografico e diplomatistico e deve essere concordato dallo studente con Maddalena Modesti, docente Unibo responsabile del progetto e tutor di questo tirocinio, oltre che col personale dell’archivio.

Il secondo percorso di tirocinio consente invece allo studente adeguatamente formato (si richiede almeno la frequentazione in corso di una delle scuole APD attive presso gli Archivi di Stato) di collaborare con gli addetti al riordino e inventariazione dell’ingente patrimonio documentario conservato.
L’archivio è inoltre disponibile ad accogliere nuovi tirocinanti, coi quali concordare eventuali percorsi personalizzati. Per maggiori informazioni si invita a contattare preventivamente l’archivio, che inoltre non è un ente autonomo: pertanto i progetti di tirocinio ad esso riferiti sono ricompresi, nell’applicativo Unibo accessibile dagli studenti tramite credenziali personali, all’interno delle proposte dell’Arcidiocesi di Bologna. Tramite l’applicativo è anche possibile presentare un’autocandidatura spontanea.

Lezioni in sede

La lunga esperienza acquisita ha dimostrato che la didattica in archivio è un’opportunità preziosa, perché consente agli studenti di ogni ordine e grado la possibilità di toccare con mano i documenti originali, capovolgendo la prospettiva tradizionale e consentendo loro di diventare protagonisti attivi nello scrivere la storia, almeno per un giorno. Si invitano i docenti interessati a contattare il personale dell’archivio, per concordare temi e modalità di uno o più incontri sulla base anche degli interessi, delle competenze, del percorso di studi (dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado).

Le lezioni in archivio si adattano particolarmente al percorso universitario e, finora, la maggior parte di queste si è rivolta a studenti dell’area umanistica, affidando le lezioni sia al personale dell’archivio sia ai docenti di ruolo, coi quali le diverse iniziative sono state sempre concordate preventivamente. Le lezioni hanno riguardato gli insegnamenti di paleografia e diplomatica, archivistica, storia della Chiesa, storia medievale, storia moderna, storia società e famiglia, storia della giustizia, storia della fisica, ma è possibile concordarne anche per altri indirizzi di studio.

Visite guidate

Su richiesta si effettuano visite guidate rivolte a gruppi, sempre al di fuori degli orari di apertura al pubblico della sala studio e comunque limitatamente alla disponibilità degli addetti. I tempi e le modalità di visita sono concordabili in base anche alle richieste e ad eventuali interessi specifici. Per maggiori informazioni compila il modulo di contatto

Eventi conclusi

In costruzione.